Diventa Pilota di elicottero
Come diventare pilota di elicottero
Il pilota di elicottero è un mestiere da sogno. Migliaia di giovani uomini e, per fortuna, sempre più giovani donne si ripropongono come obiettivo quello di finire nel cockpit di un elicottero.
L’elicottero, in un Paese montagnoso come l’Italia, svolge un ruolo molto importante. Innumerevoli compiti, come il rifornimento di regioni montane sperdute, il soccorso in caso di incidenti gravi e catastrofi naturali, lavori edili o trasporti rapidi di persone non possono essere portati a termine senza elicottero.
Per questo il nostro paese ha bisogno di piloti motivati, affidabili e con una preparazione eccellente. E proprio per questo vogliamo fornire risposte a domande come: cosa serve per diventare pilota di elicottero, quanto costa e quali sono i possibili sviluppi di carriera.
Requisiti minimi
Per avere buone opportunità di completare con successo la formazione di pilota di elicotteri occorre soddisfare i seguenti requisiti:
- Età minima 17 anni
- Buona salute (vedere i requisiti medici)
- Condotta irreprensibile
- Conoscenze d’inglese, eventualmente seconda lingua nazionale
- Capacità di lavorare in gruppo
- Buone competenze sociali
Se necessario, l’idoneità a volare verrà accertata la prima volta con un volo da copilota.
Possibilità di carriera
L’iter di ingresso nel mondo del lavoro come pilota di elicottero è piuttosto complesso. In genere il giovane pilota lavora inizialmente come doppio funzionario, ad es. come ausiliario di volo, ed effettua voli meno impegnativi sotto la sorveglianza del capo-pilota.
Via via che la sua esperienza aumenta si aprono opportunità di perfezionamento o la possibilità di passare gradualmente all’aviazione commerciale, per il trasporto di persone e merci in tutte le specifiche dei voli in montagna e da turismo.
Sono inoltre possibili avanzamenti di carriera come istruttore di volo, capo-pilota, direttore di base nonché altre posizioni quadro. Acquisendo un’adeguata esperienza è inoltre possibile entrare nella Rega.